L'Agenzia di Rappresentanza è un'entità intermediaria che funge da mediatore tra Aziende (Case Mandanti) e potenziali Clienti. Il suo ruolo principale è quello di promuovere e vendere i prodotti o servizi delle Aziende Mandanti, ampliandone la rete commerciale e raggiungendo nuovi mercati.
Ecco alcuni aspetti chiave che definiscono un'Agenzia di Rappresentanza:
Intermediazione commerciale: l'Agenzia agisce come ponte tra l'Azienda produttrice e i Clienti, facilitando la comunicazione e la negoziazione. Si occupa di presentare i prodotti, negoziare i contratti e gestire le relazioni con i Clienti.
Mandato e Rappresentanza: l'Agenzia opera sulla base di un mandato conferito dalle Aziende Mandanti attraverso un
Contratto di Agenzia
(per il quale l'ENASARCO esercita azioni
di vigilanza ispettiva sia per l'accertamento della natura del rapporto d'agenzia, sia per l'osservanza degli obblighi contributivi
da parte delle Case Mandanti) e che ne definisce i termini della collaborazione, inclusi i prodotti da promuovere,
la zona geografica e le condizioni economiche;
In alcuni casi, l'Agenzia può avere il potere di concludere contratti in nome e per conto delle Aziende Mandanti.
Rete commerciale: le Agenzie di Rappresentanza spesso dispongono di una vasta rete di contatti e di una conoscenza
approfondita del mercato di riferimento, il che consente loro di raggiungere un'ampia base di Clienti nella loro zona di competenza;
Struttura organizzativa: a differenza dei singoli Agenti di Commercio (regolamentati, essi stessi, con contratto di Agenzia), le Agenzie di Rappresentanza "comunemente intese" sono generalmente strutture più complesse, con personale dedicato
a diverse funzioni, come il Marketing, la Progettazione, la Vendita, l'Assistenza Clienti e l'Amministrazione;
Possono essere organizzate in forma di società di persone o di capitali.
Plurimandatari: spesso queste Agenzie lavorano per più Aziende Mandanti contemporaneamente.